

Una delle domande più frequenti che mi rivolgono in fase di pre costituzione è:
qual è la forma giuridica giusta per il mio progetto e quella che mi conviene di piu’ per svolgere l’attività?
So che starai pensando che è complicato, che non sai qual è la cosa giusta da fare e che probabilmente hai paura di sbagliare.
Conosco molto bene quali sono le obiezioni e/o le paure che si possono generare quando si decide di realizzare un’ idea imprenditoriale, e dopo tanti anni di esperienza mi sento di dirti con tutta tranquillità che non è così difficile, e per usare una metafora possiamo immaginare un sarto che dopo averti preso le misure realizza un vestito su misura. Inoltre nessuna situazione è definitiva per sempre quindi non lo è per due motivi:
“Ho aiutato tante persone a far decollare la propria attività e so di quanto tempo hanno bisogno all’ inizio del loro cammino soprattutto nel primo anno di vita del progetto, anno in cui c’è il decollo dell’ attività in cui si gettano le basi per affermarsi e per capire come sviluppare il business nei successivi tre anni.”
Per svolgere un’ attività imprenditoriale che ha finalità di lucro hai a disposizione queste scelte:
1-La ditta individuale prevede che sia soltanto tu come persona fisica a svolgere il ruolo di imprenditore quindi sia i benefici che i rischi sono soltanto tuoi e non ci sono limitazioni a livello responsabilità patrimoniale. Cosa vuol dire che non ci sono limitazioni a livello patrimoniale? Significa che se l’ imprenditore e/o il professionista apre una ditta individuale deve essere consapevole che garantisce i terzi creditori anche con il suo patrimonio personale, pertanto se possiede beni mobili e/o immobili, deve sapere che i beni sono aggredibili dai terzi debitori, ovviamente solo e qualora si generano debiti impagati.
La proprietà di eventuali immobili viene vista di buon occhio dagli Istituti di credito soprattutto su start up non patrimonializzate.
Per aprire una ditta individuale non serve il notaio ma si fa tutto in via telematica tramite intermediario abilitato (commercialista).
La Ditta individuale è idonea per gestire un piccolo business, poiché se i volumi di fatturato crescono, nasce l’ di avere uno strumento diverso che tutela maggiormente l’imprenditore.
2-La società di persone (Snc, Sas) prevedono che piu’ soggetti possano svolgere il ruolo di imprenditore. I soci hanno diritti e doveri come da Statuto, è necessario redigere un atto costitutivo con annesso lo Statuto, dal Notaio, che ha l’onere di registrare la Società in CCIAA.
Nella Società di persone i soci non hanno limitazioni a livello di responsabilità patrimoniale, pertanto per i debiti della società rispondono anche i soci illimitatamente anche con il proprio patrimonio personale. I creditori della società possono far valere i propri diritti, in ordine, prima sul patrimonio della società e solo dopo sul patrimonio dei soci. Ovviamente nel dettaglio le due forme giuridiche hanno sfaccettature diverse, ma non è questa la sede in cui poter approfondire, altrimenti diventa un trattato di diritto!
3- La società di capitali (Srls, Srl, Spa, …) prevede che uno o piu’ soggetti possono svolgere il ruolo di imprenditore. La società puo’ essere con unico socio o con una pluralità di soci, e i soci possono essere anche altre società che acquisiscono quote di partecipazione.
Nella società di capitali il socio è tutelato da un punto di vista patrimoniale in quanto la sua responsabilità è limitata. I creditori della società possono fa valere i propri diritti soltanto sul patrimonio della società, e se lo stesso dovesse rivelarsi non sufficiente, non hanno diritti sul patrimonio personale dei soci, a meno che loro stessi hanno prestato garanzie personali, per le quali rispondono illimitatamente.
E’ sempre consigliabile fare un check con il cliente prima di decidere quale forma giuridica adottare.
Richiedi una consulenza personalizzata all’indirizzo mail: consulenza@marinellistudiocommerciale.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |